Villa Marchese Tedeschi

3 Aprile, 2017

A Pozzallo sorge una maestosa villa cinquecentesca che ha visto passare numerose famiglie nobili, sino al 1972 quando l’ultimo erede cedette la struttura, ormai lontana dai suoi antichi splendori, al Comune. L’aspetto che conosciamo della villa oggi lo dobbiamo a Giorgio Polara che la rimise a nuovo nel 1840, dopo aver ereditato la residenza dal padre Giuseppe Polara Lorefice.

La figlia di Giorgio Polara andò in sposa al senatore Michele Tedeschi, al quale si deve la costruzione di una piccola chiesetta annessa, ancora oggi cappella privata della famiglia. Il nome della villa ricorda i due giovani innamorati. La villa è stata per secoli sede di ricche famiglie che si sono deliziate dei suoi ambienti e ne hanno fatto la sede di salotti culturali e di ricchi ricevimenti. Poi ha vissuto un periodo di decadenza.

Nel 2009 Villa Tedeschi è tornata agli antichi splendori dopo il restauro finanziato dalla Regione Sicilia. L’investimento, che ammonta a circa 1 milione di euro, ha restituito un gioiello dell’architettura alla cittadinanza. È stato ristrutturato tutto il primo piano e riportati alla luce gli antichi affreschi. Mentre tutta la parte esterna pericolante, è stata messa in sicurezza.

Riaperta al pubblico, Villa Tedeschi è oggi la nuova sede della biblioteca comunale.

Si è così riusciti, dopo decenni di abbandono, a far rivivere della sua bellezza l’edificio storico. Si è inoltre offerta ai residenti l’opportunità  di avere un luogo di cultura accessibile a tutti. Oltre ad ospitare i venti mila volumi della biblioteca comunale della città , Villa Tedeschi apre i suoi locali anche ad importanti eventi culturali. Oggi la villa può essere visitata e rappresenta un’ulteriore attrazione turistica della città .

All’inaugurazione dei locali completamente rimessi nuovo, hanno partecipato anche gli eredi Marchese Tedeschi, che hanno voluto omaggiare la città  con il dono del busto in gesso del nonno, il marchese Corrado Tedeschi e di sua moglie.