Personaggi illustri a Pozzallo

28 Novembre, 2016

Lì dove il mare è sovrano da secoli, sono nati anche personaggi illustri.

In particolare, due uomini rappresentano l’orgoglio di Pozzallo, diffondendo in Italia e nel mondo la cultura, le tradizioni, ma soprattutto la bellezza della loro città  natia.

Il primo è Giorgio La Pira, uomo politico di grande personalità  e nato a Pozzallo il 9 Gennaio del 1904. La Pira studiò a Messina, laureandosi poi in giurisprudenza. Da sempre interessato alla letteratura, si appassionò alla lettura delle opere di Gabriele D’Annunzio e Tommaso Marinetti tanto da condividerne i contenuti anche con la sua cerchia di amici, tra i quali Salvatore Quasimodo. La Pira divenne in seguito Docente di Diritto e fu proprio in questo periodo che si verificò un evento svolta nella sua vita: la conversione. Divenne uomo religioso di grande dedizione, trasformandosi, per sua stessa definizione, in un “libero apostolo del Signore”, impegnato a portare avanti la propria missione nel sociale. Dopo alcuni anni fu eletto Sindaco di Firenze, diventando un uomo politico molto stimato nel panorama nazionale. Fu infatti proprio in base alla sua proposta che venne redatto il secondo articolo della Costituzione Italiana, volto a garantire i diritti dei cittadini. La spiritualità  e l’impegno sociale caratterizzarono tutta la sua vita. Si spense proprio a Firenze, il 5 Novembre del 1977.

Un altro grande uomo di Pozzallo fu Rodolfo Cristina, pittore di grande bravura che visse tra il 1922 e il 1979. Talento nel disegno fin da bambino, frequentò la scuola d’Arte di Siracusa, proseguendo poi gli studi presso l’Istituto d’Arte di Firenze. Ma la tappa più importante della sua carriera fu Milano, dove avvenne l’incontro con Carlo Carrà , uno dei maggiori pittori del Novecento. Fu elogiato anche da molti critici d’arte che vennero con lui a contatto e, divenuto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, tornò in Sicilia ad insegnare nell’Istituto Magistrale di Modica. Anche per Rodolfo Cristina si aprì la strada della conversione, grazie all’intensa amicizia che lo legò a Don Fallisi. Morì nella sua amata Pozzallo a soli 55 anni.

Per visitare la terra di questi due grandi personaggi italiani, vi aspettiamo nella villa Alla Corte di Nonna Maria, dove vi renderemo indiscussi protagonisti del vostro viaggio tra arte, cultura e natura.