
Borgo Marinaro di Marzamemi
Poco distante dalla villa “Alla Corte di Nonna Maria” c’è il piccolo borgo di Marzamemi. Non potete perdervi una gradevole passeggiata tra le sue antiche viuzze e respirare ovunque l’odore del mare e dell’estate. Marzamemi è un bellissimo borgo marinaro ed ha un’origine antichissima. Venne fondato intorno all’anno Mille dagli Arabi, che lo scelsero come luogo per la costruzione della Tonnara. Da qui partiva poi la commercializzazione dei prodotti verso le altre aree siciliane e tutto il Mediterraneo.
Se vi aggirate oggi per le basse case di pietra di Marzamemi, immaginate di essere un viandante del Settecento. Il borgo marinaro è pressoché uguale alla sistemazione voluta nel XVIII secolo dalla Famiglia Villadorata, che modificò l’aspetto della Tonnara e fece costruire la chiesa di San Francesco di Paola e anche le case dei pescatori. Queste ultime sono dislocate tutte intorno l’attuale piazza Margherita, che è il centro del paese e il principale luogo di ritrovo. Tra le residenze di un tempo vi è anche la famosa “Casa del Forno”, che come recita il nome probabilmente un tempo era la panetteria del paese.
Agli inizi del Novecento Marzamemi continuò la sua attività di pesca e lavorazione del pesce, tanto che venne edificato in loco un grande stabilimento che produceva tonno salato e sott’olio. Il borgo ha due porti naturali: la Fossa e la Balata. Sin dall’antichità essi furono due importanti punti di snodo delle vie marittime e commerciali del Mediterraneo. Offrirono l’opportunità agli abitanti della cittadina, di prosperare con le risorse della loro terra.
I turisti scelgono questa località per il suo fascino e la sua incantevole bellezza. E’ possibile muoversi tra le varie stradine a piedi senza disturbo, in quanto tutta l’area è pedonale. Arrivati alla zona portuale troverete specialmente nella stagione estiva locali e bar, dove è possibile sostare e gustare delle specialità locali.